![]() |
||
home | aggiornato il 13.03.07 | |
La ricerca: L’insegnamento: L’impegno civile: |
Negli anni accademici 1996-'97 - 2008-2009 ho insegnato Statistica sociale presso l'Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di laurea in Scienze dell'Educazione. Qualche collega o studente potrebbe essere interessata a prendere visione del programma d'esame e esercitazioni utilizzati in questi ultimi anni di insegnamento. Lascio pertanto i materiali sul sito, anche se l'insegnamento di Statistica sociale non è più attivo dall'anno accademico 2009-2010. Come preparare l'esame Gli argomenti del corso sono i seguenti: - Che cos’è la Statistica e qual è il suo posto nel percorso di una ricerca in campo sociale Tutti gli argomenti di esame sono trattati nel testo di Maria Cristina Migliore, L’indagine statistica in campo sociale. Variabili e indicatori.
Milano: Franco Angeli, 2007.
Dell’ultimo capitolo di questo testo e’ sufficiente
preparare i primi due paragrafi. Il testo contiene esercitazioni svolte e un test di autovalutazione on-line. E' possibile scaricare il programma del corso "Syllabus 2008/2009" Prova d’esame L’esame è costituito da una prova scritta. Non è previsto l’esame orale. Qualche giorno dopo la prova scritta, l’appello prosegue con la registrazione degli esami. Gli esami si registrano solo in occasione degli appelli, nel giorno dedicato alle registrazioni. Le prove scritte sono composte in genere di una quindicina di domande/esercizi. E’ necessario l’uso di una calcolatrice. Inoltre e’ opportuno portare con se’ le tavole delle aree della curva normale standardizzata. E’ concessa un’ora di tempo per lo svolgimento. Durante la prova è permesso consultare libri di testo e appunti. E’ pero’ rigorosamente vietato consultare testi fotocopiati. |
link
|